L’ inverno può mettere a dura prova la nostra pelle a causa del rigido calo delle temperature a cui si aggiunge anche lo stress, l’uso frequente e prolungato della mascherina, l’alimentazione non equilibrata e l’inquinamento.
La stagione invernale, in realtà, è il momento migliore per prendersi cura del viso con trattamenti mirati utilizzando gli acidi.
ATTENZIONE!!
Gli acidi utilizzabili in cosmetica sono tanti e ognuno ha valenze specifiche e diverse, proprio per questo vogliamo aiutarti a capire come scegliere quello che fa al caso vostro per usarlo in tutta sicurezza. Bisogna fare, quindi, molta attenzione, perché scegliere acidi per la pelle inadatti o mixarli nel modo sbagliato può provocare danni!
Il nostro consiglio è innanzitutto stabilire su quale problematica si vuole intervenire e in base a questo, scegliere sempre non una soluzione “casalinga” ma chiedere un consiglio professionale, che noi siamo disposti a darvi sempre!
Allora?? Siete curiosi di scoprire davvero tutto sugli acidi per la pelle, su come usarli per trarne il massimo beneficio? Continuate a leggere
Alfa e beta idrossiacidi, glicolico, salicilico, mandelico, lattico… Sono termini che sentite nominare spesso e che stanno ad indicare alcuni degli acidi più comunemente utilizzati all’interno di creme e trattamenti, dalla funzione per lo più esfoliante.
Vantaggi dell'Esfoliazione della Pelle
I cosmetici formulati con prodotti esfolianti possono ringiovanire l'aspetto estetico esercitando una triplice azione:
- Promuovono il turn-over cellulare: il rinnovamento epidermico tende a rallentare man mano che l'età avanza. L'applicazione di sostanze esfolianti sulla pelle stimola la produzione di nuove cellule. Così facendo, la superficie cutanea "rinnovata" può ritrovare luminosità e morbidezza, migliorando nel contempo il suo naturale colorito.
- Stimolano la produzione di collagene ed elastina, potenziando l'attività dei fibroblasti.
- Facilitano l'assorbimento di altri principi attivi sulla pelle (es. idratanti, nutrienti, emollienti, depigmentanti ecc.) applicati subito dopo il trattamento con prodotti esfolianti.
- Gli esfolianti chimici vengono utilizzati per il trattamento di pelli mature, acneiche ed aride, ma spesso queste sostanze sono richieste anche per combattere le rughe più superficiali, conferire alla pelle un colorito uniforme e contrastare le macchie scure.
Meccanismo d'azione
A differenza degli esfolianti fisici - la cui azione viene attivata dallo sfregamento meccanico sulla pelle - gli esfolianti chimici inducono l'esfoliazione della pelle attraverso l'indebolimento e la rottura delle giunzioni intercellulari.
Così facendo, si favorisce l'eliminazione delle cellule superficiali morte, stimolando e favorendo il ricambio cellulare.
Visto il loro particolare meccanismo d'azione, gli esfolianti chimici devono essere utilizzati con maggiore e particolare attenzione rispetto agli esfolianti fisici. Proprio come abbiamo detto precedentemente, se non applicati correttamente e nelle giuste concentrazioni, possono provocare danni e lesioni cutanee anche gravi.
Gli acidi
Acido ialuronico: idratazione super
È naturalmente contenuto nella nostra pelle ed è lui che la mantiene luminosa, morbida ed elastica. Purtroppo col passare del tempo il nostro corpo ne produce sempre meno, ed è per questo motivo che è utile far ricorso a sieri o creme arricchite di questo principio attivo. Man mano noterai che la tua pelle sarà liscia e rimpolpata.
Acido salicilico: cheratolitico e antibatterico
Permette il turnover cellulare con un’esfoliazione che agisce sullo strato più superficiale dell’epidermide. Non intacca le cellule sottostanti e perfeziona la grana della pelle. È consigliato nel trattamento di pelli miste o grasse perché agisce sulle ghiandole sebacee limitandone la produzione di sebo. Se hai problemi di brufoli o impurità, è il trattamento che fa per te.
Acido glicolico: esfoliante e anti-age
Ha un’efficace azione esfoliante e viene utilizzato in caso di cicatrici, macchie della pelle, acne, rughe e smagliature. Se decidi di sottoporti ad un peeling all’acido glicolico, ricorda di farlo durante la stagione invernale ed utilizzare sempre una crema con SPF perché si tratta di una sostanza fotosensibilizzante.
Acido lattico: riequilibrante e idratante
Lo conosciamo perché sentiamo i suoi effetti sui nostri muscoli dopo lo sforzo fisico. In cosmesi è utilizzato in caso di rughe superficiali e perdita di tonicità della pelle. L’acido lattico tende a stimolare la produzione di collagene ed elastina, e questo lo rende adatto anche in caso di pelli disidratate e in situazioni di secchezza cutanea.
Acido malico: purificante e schiarente
Viene utilizzato per la formulazione di prodotti schiarenti, antimacchia, nel trattamento di discromie e melasma. E' impiegato in prodotti anti-acne e antiageing e nel trattamento di pelli impure, asfittiche e ispessite. Può essere utilizzato anche come regolatore di ph.